La psicoterapia si occupa della cura di disturbi psicopatologici di diversa gravità, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, che può manifestarsi in quadri nevrotici o psicotici.
Lo scopo dell’intervento dello specialista è promuovere il benessere psicologico dell’individuo, della coppia, del gruppo e della comunità
Perché lo psicologo?
La psicologia si occupa dello studio dei fenomeni psichici, nessuno escluso; e lo psicologo è uno specialista abilitato a intervenire in tale ambito.
Ciò che distingue lo psicologo da altre figure, comunque sensibili e interessate all’area psicologica, è dunque una formazione specifica che permette un intervento attraverso strumenti propri della professione (la relazione, la parola, le tecniche, i test ed i costrutti teorici) che non sono solo un contorno, ma costituiscono parte integrante e determinante del processo diagnostico e di cura.
A me servirebbe perché
- Sono ansioso
- Sono stanco senza motivo
- Sono triste e/o depresso
- Soffro d’insonnia
- Mi sento spesso insoddisfatto
- Ho paura del futuro
- Mi sento fragile e /o insicuro
- Sono introverso e faccio fatica a stabilire relazioni sociali
- Non ho desiderio sessuale
- Sono facilmente irritabile
- Ho sbalzi d’umore
- Ho la sensazione che nessuno mi capisca
- Ho appena vissuto un lutto o un evento traumatico
- Vorrei cambiare un aspetto della mia vita (lavoro, relazione, …) ma non so come fare
- Ho un problema e non so come risolverlo …
- Ho problemi di autostima