L'attività di potenziamento cognitivo è rivolta a tutti quei bambini, ragazzi e adolescenti che incontrano difficoltà in ambito scolastico.
L'obiettivo è supportare l'apprendimento, sviluppando nuove abilità e imparando ad utilizzare al meglio quelle già in proprio possesso.
Il professionista che si occupa di potenziamento cognitivo è un laureato in pedagogia, che ha successivamente intrapreso un percorso di alta formazione teso al potenziamento e al trattamento riabilitativo dei DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) quali dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia...
Utile per tutti, fondamentale per studenti con disturbi specifici dell'apprendimento, il percorso consente tramite l'acquisizione di metodi , strategie e strumenti per "imparare ad imparare".
A chi è rivolto
- Bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni
- Scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado
- Servizi educativi extrascolastici
Di cosa si occupa
- Attività di recupero e supporto didattico nei compiti scolastici e nello studio;
- Potenziamento cognitivo nelle difficoltà di apprendimento: lettura, scrittura, ortografia, comprensione del testo, metodo di studio, abilità di calcolo, problemi solving matematico, meta-cognizione;
- Potenziamento cognitivo nelle difficoltà e nei disturbi dell’ attenzione e nell’iperattività;
- Metodo Feuerstain
Altri progetti per i gruppi
- Gruppi studio
- Gruppi di potenziamento nei casi di difficoltà di apprendimento
- Gruppi di potenziamento cognitivo secondo il metodo Feuerstain
Per scuole e servizi extra-scolastici
- Percorsi di formazione e consulenza su tematiche relative agli apprendimenti
- Progettazione di laboratori e di percorsi sperimentali per il potenziamento degli apprendimenti.
- Potenziare le funzioni carenti, acquistando consapevolezza dei propri punti di forza e acquisendo maggior motivazione allo studio.
- Non sottovalutare problemi apparentemente piccoli.